ABSTRACT
Il modulo intende fornire una formazione specialistica nel campo della psicologia criminale, con approfondimenti monografici su strumenti di valutazione e sulle forme di reato più pertinenti alla professione dello psicoterapeuta.
CALENDARIO
VEN MATTINA: Gabriella BOTTINI – Correlati neurobiologici del comportamento criminale
VEN POMERIGGIO: Ambrogio PENNATI – Introduzione alla criminologia
SAB MATTINA: Sarah LA MARCA – Strumenti di valutazione della psicopatia
SAB POMERIGGIO: Cristina SCARPAZZA – Valutazione del vizio di mente nell’autore di reato
DOM MATTINA: Corrado LO PRIORE – Epidemiologia degli abusi sessuali sui bambini
DOM POMERIGGIO: Francesca SALVINI – Lo stalking e lo stalker
PROGRAMMA
Secondo tradizione dell’attività formativa SLOP, viene promossa l’integrazione di contenuti derivati dalla neuroscienza cognitiva con quelli tradizionali delle discipline psicologico/psichiatriche. La prima giornata, di taglio introduttivo, vedrà pertanto l’alternanza delle due prospettive. La prof.ssa Gabriella Bottini riassumerà lo stato della ricerca sui correlati neurobiologici del comportamento criminale, in chiave interdisciplinare tra neuroscienze, diritto ed etica. L’evidenza di aspetti genetici e familiari del comportamento criminale ha sviluppato un vasto numero di studi, inoltre verrà illustrato l’utilizzo di tecniche strumentali per studiare il cervello nella sua morfologia e nella sua organizzazione biochimica, nonché la necessità di approcci statistici adeguati.
Nel pomeriggio il dott. Ambrogio Pennati rappresenterà il quadro attuale e storico in cui la psichiatria si muove rispetto al crimine. Verrà fornita una definizione di criminologia, con cenni storici ed alle diverse scuole di pensiero, fino agli orientamenti attualmente prevalenti. Verrà offerta una rassegna sulle metodologie valutative più attuali, tra biologia e brain imaging fino ai test psicologici e neuropsicologici. A concludere riflessioni e teorie riguardo al rapporto tra psicopatologia e criminalità.
Nel prosieguo del corso, le due prospettive troveranno ciascuna un approfondimento rispetto agli strumenti di indagine. Sul versante psicodiagnostico, la dott.ssa Sarah La Marca presenterà l’utilizzo clinico e peritale di alcuni strumenti mirati all’indagine dei tratti antisociali della personalità, in particolare il confronto tra lo Psychopathic Personality Inventory (PPI) e la Hare Psychopathy Checklist-Revised (PCL-R), con indicazioni sul corretto impiego ed esemplificazioni tratte da casistica peritale. La dott.ssa Cristina Scarpazza descriverà la complessità della valutazione psichiatrico-forense del vizio di mente nell’autore di reato, evidenziandone le limitazioni intrinseche e la proposta odierna di introdurre tecniche neuroscientifiche allo scopo di aumentarne l’inter-soggettività (con particolare attenzione alla MRI strutturale ed allo IAT). Verranno esemplificati due casi forensi, uno di pedofilia e uno di omicidio, entrambi di risonanza internazionale.
Il corso si completa con approfondimenti monografici su due forme di reato particolarmente pertinenti alla professione dello psicoterapeuta, anche fuori dal contesto forense. Il dott. Corrado Lo Priore illustrerà l’epidemiologia degli abusi sessuali sui minori sotto una duplice prospettiva: in primo luogo evidenziando come i diversi metodi di rilevazione producano stime statistiche di prevalenza profondamente divergenti tra loro e pertanto illustrando rischi ed accorgimenti diagnostici nella gestione della ineludibile indeterminatezza che ne consegue; in secondo luogo, evidenziando come anche il fenomeno dei c.d. falsi abusi sia caratterizzato da una propria epidemiologia e come questa sia connessa ad effetti di “looping” mediatico-giudiziario, con esemplificazioni relative alle controversie sulla effettiva diffusione di disturbi dissociativi. La dott.ssa Francesca Salvini illustrerà il nuovo reato di “atti persecutori” (art. 612-bis c.p., c.d. stalking) in quanto fenomeno eterogeneo che comprende un vasto campionario psico-comportamentale tale da rendere difficile collocare autori, vittime e agiti in una precisa cornice di riferimento e richiedere articolate e flessibili risposte giudiziarie. Anche attraverso la discussione condivisa di casi esemplificativi, saranno fornite informazioni interdisciplinari (giuridiche, epidemiologiche, personologiche relative alla vittima ed allo stalker, rischi di condizionamento mediatico) atte a incrementare la capacità di leggere ed affrontare il fenomeno.
I DOCENTI
Prof.ssa Gabriella Bottini
Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica all’Università degli Studi di Pavia, Honorary Senior Lecturer presso l’Institute of Neurology di Londra, membro e responsabile di numerose associazioni scientifiche. Docente SLOP.
Dott.ssa Sarah La Marca
Psicologa, Specialista in Psicoterapia Sistemica, Dottore di Ricerca in Psicologia Sociale, CTU presso il Tribunale di Brescia.
Dott. Corrado Lo Priore
Psicologo/Psicoterapeuta, Giudice Onorario al Tribunale per i Minorenni di Milano, docente a contratto di Psicodiagnostica Forense all’Università di Padova, docente della SLOP, membro del comitato scientifico della SINEPSIP e socio AICPF.
Dott. Ambrogio Pennati
Psichiatra, Psicoterapeuta, Presidente di Integrational Mind Labs, CTU al Tribunale di Milano. Docente SLOP.
Dott.ssa Francesca Salvini
Psicologa, Specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica, vicepresidente della cooperativa LiberaMente Centro Antiviolenza di Pavia, docente SLOP, socia SINEPSIP.
Dott.ssa Cristina Scarpazza
Psicologa, Dottore di ricerca in Neuroscienze cognitive, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.
I COSTI
– Soci SINEPSIP: € 80 (Esente IVA)
– Specializzandi SLOP: € 100 (Esente IVA)
– Psicoterapeuti Specialisti SLOP: € 150 (Esente IVA)
– Altre figure: € 300 (Esente IVA)