Istituto di Specializzazione post-universitaria in Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica
Benvenuto!
SLOP – Scuola Lombarda di Psicoterapia.
Sedi: Pavia-Padova-Arezzo
Approvazione Ministeriale: D.M. 23/02/07 – 19/01/12 – 21/09/17
Certificazione della qualità ISO 9001:2015 (SQS)
Direttore Didattico e Rappresentante Legale: Prof Davide Liccione
La Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP) è un Istituto di Specializzazione post-lauream in psicoterapia cognitiva neuropsicologica riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica. Ai corsi possono accedere medici e psicologici che intendono esercitare la professione di psicoterapeuta secondo gli ultimi sviluppi dell’indirizzo metodologico cognitivista, coniugato con le più recenti evidenze scientifiche della psicopatologia, delle neuroscienze e della medicina psicosomatica. Alla fine del ciclo di studi allo studente verrà rilasciato il titolo di: Medico-Psicoterapeuta o Psicologo-Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica. Il titolo è valido per l’accesso ai concorsi pubblici ove si richiede il titolo di psicoterapeuta. Il titolo, inoltre, agevola l’accesso a tutte quelle posizioni lavorative che richiedono certificate competenze in ambito neuropsicologico.
SELEZIONE CANDIDATI
ANNI ACCADEMICI 2027, 2028
Sono aperte le selezioni dei candidati per le sedi di Pavia, Padova e Arezzo.
La SLOP ricorda a tutti i gli interessati che le giornate di presentazione del corso di specializzazione e i colloqui di ammissione si svolgono attraverso la piattaforma Zoom.
Per tutte le informazioni è possibile contattarci telefonicamente al n°02.35998935 oppure tramite e-mail all’indirizzo amministrazione@slop.it.
ANNI ACCADEMICI E INIZIO CORSI:
– A.A. 2026: INIZIO CORSI LUGLIO 2025
– A.A. 2027: INIZIO CORSI LUGLIO 2026
– A.A. 2028: INIZIO CORSI LUGLIO 2027
I VANTAGGI PER I PRE-ISCRITTI
FORMAZIONE PRE-CORSO
I pre-iscritti agli anni accademici 2026 e 2027 delle sedi di Pavia, Padova e Arezzo, possono accedere gratuitamente ad alcuni eventi formativi organizzati dalla SLOP in partnership con altri enti formatori.
L’istituto, infatti, garantisce una formazione pre-specialità, compresa nella retta di pre-iscrizione, per tutti i futuri specializzandi inseriti nelle liste di attesa. La possibilità di frequentare i corsi in oggetto consente, al futuro specializzando SLOP, l’acquisizione di competenze teoriche/pratiche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
INFORMAZIONI GENERALI
I PUNTI DI FORZA SLOP

MODELLO TEORICO INNOVATIVO
La SLOP propone un modello di diagnosi e di cura della psicopatologia che rappresenta un’evoluzione della tradizione cognitivista. Il modello teorico della PCN è in costante innovazione perché scientificamente fondato e costantemente rivolto verso la ricerca di base.
PREPARAZIONE AL LAVORO
Ad affiancare gli insegnamenti sulla cura psicoterapica, il percorso formativo prevede diversi moduli didattici aggiuntivi (neuropsicologia clinica, psicologia forense, psicologia medica & psicosomatica), compresi nella retta annuale, che completano la figura professionale dello specialista in PCN favorendone l’ingresso nel mondo del lavoro.

DOCENTI QUALIFICATI
I moduli didattici sono affidati a docenti universitari, clinici esperti e neuroscienziati di fama. Nell’insieme, il corpo docente della SLOP vanta oltre 900 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. (ricerca su database PubMed dal 2000 al 2021).

OLTRE 100 COLLOQUI CLINICI REALI VIDEOREGISTRATI
Dal primo anno di corso, sono previste l’osservazione e la discussione di oltre 100 casi clinici reali videoregistrati (primi colloqui e colloqui psicoterapeutici) affinché lo specializzando possa apprendere efficacemente la strategia di intervento clinico.

PCN & TRADIZIONE COGNITIVISTA
Il programma formativo, oltre al modello PCN, prevede l’insegnamento delle principali tecniche operative fornite dalla tradizione cognitivista. Ad esempio, sono proposti moduli didattici sui protocolli evidence based, sull’approccio cognitivo costruttivista, sulla Mindfulness e sulle tecniche DBT.

MASTER IN NEUROPSICOLOGIA ED ALTRI EVENTI FORMATIVI COMPRESI NELLA RETTA DI PRE-ISCRIZIONE
La SLOP, presso la sede clinica di Milano (www.mical-milano.it), organizza ogni anno un Master in Neuropsicologia Clinica e ulteriori diversi eventi formativi ai quali possono accedere gratuitamente i pre-iscritti SLOP all’anno successivo. Lo scopo è fornire un insieme di competenze cliniche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

LE SEDI
La Scuola Lombarda di Psicoterapia si trova a Pavia, Padova e Arezzo. Le sedi, prive di alcuna barriera architettonica, dispongono di ampi spazi per la didattica e di ogni comfort in termini di ausili didattici (dispositivi elettronici e informatici).

CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA’
Grazie alle eccellenze didattiche, strutturali e gestionali, l’Istituto ha ricevuto la Certificazione della qualità ISO 9001:2015 (Bureau Veritas).
PERCHè COGNITIVO NEUROPSICOLOGICO?
IL SIGNIFICATO DI “NEUROPSICOLOGIA”
LA NEURO-PSICOLOGIA E’ LA DISCIPLINA CHE FAVORISCE IL DIALOGO TRA SCIENZE BIOLOGICHE E SCIENZE UMANE
La PCN cerca di riunire in un quadro teorico unitario, secondo coerenza interdisciplinare, i contributi scientifici delle discipline biologiche e delle scienze umane. Proprio alla neuro-psicologia spetta il compito dell’adeguata traduzione interdisciplinare, al fine di promuovere una complessa e coerente visione bio-psico-sociale della persona, dei suoi modi di essere sani e patologici, nonché delle strategie psicoterapeutiche idonee al progetto di cura.
PARLIAMO DI “NEURO-PSICO-PATOLOGIA” PER DISTINGUERE LE PATOLOGIE STORICHE DA QUELLE NON STORICHE
Sul versante diagnostico, l’intera psicopatologia è meglio inquadrabile come parte della più ampia neuro-psico-patologia, poiché l’alterazione dell’identità personale può conseguire sia al nostro essere un corpo tra i corpi, sempre soggetto alle leggi della natura (patologie non storiche – “organiche”), sia alle peculiari modalità attraverso cui riconfiguriamo l’esperienza in racconto (patologie storiche – “funzionali”). Lo psicoterapeuta deve possedere le conoscenze teorico-pratiche per poter operare efficacemente in entrambi i contesti.
LA “NEUROPSICOLOGIA” INTESA COME INSIEME DI COMPETENZE PROFESSIONALI CHE FACILITANO L’INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO
Il piano formativo prevede alcuni moduli didattici di elevata specializzazione (compresi nella retta annuale) finalizzati all’acquisizione delle competenze teoriche e pratiche per poter operare nei settori dove viene richiesta una specifica competenza neuropsicologica (es. irccs, ospedali, centri di riabilitazione).
- Neuropsicologia Clinica
- Criminologia & Scienze Forensi
- Psicologia Ospedaliera (es. Psicosomatica, Sessuologia, Psico-oncologia)
GIORNATE DI PRESENTAZIONE
Le giornate di presentazione si svolgono tramite piattaforma zoom.
PROSSIMA DATA: 6 novembre 2025 ore 11.00
ISCRIVITI. L'ACCESSO E' GRATUITO!
Durante la giornata di presentazione della SLOP, verranno fornite tutte le informazioni di tipo teorico, didattico e amministrativo inerenti le tre sedi di Pavia, Padova e Arezzo.
NEWS RECENTI
EVENTI, SEMINARI, CONVEGNI
Le dimensioni dell’odio. Dall’amore tossico alla violenza estrema. Sabato 25 ottobre 2025 – Palazzo Ducale, Parma
Alcune immagini dell'evento e della presentazione del Prof. Davide Liccione.
Al prossimo convegno G.I.R.N., Davide Liccione terrà una lezione magistrale dal titolo “La relazione tra sé-corpo-mondo”. 18-19 ottobre 2025
Il convegno è aperto con ECM per tutte le figure sanitarie, in particolare medici, psicologi e tutti i professionisti della riabilitazione. Il tema del convegno è Mente incarnata. Il corpo e l'ambiente in ri-abilitazione.Vi saranno 34 relatori distribuiti in 7...
Intelligenza artificiale e ricerca in Psicoterapia. In uscita il paper di Davide Liccione e Luisa Siciliano pubblicato su Psychotherapy Research.
ABSTRACT Questo studio esplora la complessa relazione tra le traiettorie tematiche in psicoterapia e gli esiti terapeutici, utilizzando tecniche statistiche avanzate, in particolare i Modelli Additivi Misti Generalizzati (GAMM) e la Latent Dirichlet Allocation (LDA)....
I sogni spiegati dal prof. Liccione, in una serata del Lions Club Specialty Valli Cultura Filosofia. 13/05/25
Il prof. Liccione ha condotto i presenti in un’esplorazione affascinante del mondo del sogno, inteso non come semplice contenitore simbolico, ma come forma autentica dell’essere. Il sogno, secondo la sua visione fenomenologica ed ermeneutica, diventa un ‘testo...
“Cercando Itaca”. In uscita il film del regista Sergio Basso in cui è presente un’intervista a Davide Liccione
Seguendo il viaggio di una ragazza di 18 anni, Arianna, che si trova a fare da guida a uno sperso Ulisse, incontreremo personaggi storici ed esperti scientifici che ci porteranno per mano nel patrimonio storico-artistico di tutta la Calabria: da Pentedattilo a Riace,...
I sogni parlano quando hanno qualcosa da dire. Intervento di Davide Liccione presso il Teatro Civico di Tortona (AL). 8 maggio 2025.
Il Lions Club Specialty Valli Cultura Filosofia, Distretto 108 Ib1, con il Patrocinio del Comune di Tortona, organizza per giovedì 8 maggio, alle ore 21, presso la Sala del Ridotto del Teatro Civico, la conferenza dal titolo “I sogni parlano quando hanno qualcosa da...
Rai 3 – 8/02/2022
Il direttore Davide Liccione interviene al programma “Elisir” per un confronto sul tema del benessere.
Rai 3 – 10/03/2023
Il direttore Davide Liccione interviene al programma “Elisir” per un confronto sul tema della Felicità
CONTATTI
TI SERVONO INFORMAZIONI? CONTATTACI!
Telefono - e-mail
Per qualsiasi informazione, puoi contattare la responsabile amministrativa dr.ssa Simona Sartirana:
– Tel: +39.02.35998935
– E-mail: amministrazione@slop.it










